logo gesto e parola

instagram
whatsapp

CONTATTI

Associazione Culturale A.P.S.

Gesto e Parola 

logo gesto e parola

Associazione Culturale A.P.S.

Gesto e Parola 

segreteria@gestoeparola.it

351 470 18 18

musical ragazzi giovani bambini gesto e parola laboratori recitazione teatro cinema

© Ass. Cult. Gesto e Parola

Corso annuale di Sceneggiatura

Il nostro Corso Annuale di Sceneggiatura è l'occasione perfetta per trasformare la tua passione per la scrittura in veri e propri film. 

 

Rivolto sia ai ragazzi tra i 15 e i 18 anni (studenti delle scuole superiori), sia agli adulti con la scrittura nel cuore, questo percorso è pensato per fornirti tutti gli strumenti e le tecniche necessarie per dare voce alla tua immaginazione e vederla prendere forma sulla pagina. Che tu sia un aspirante scrittore o qualcuno che desidera affinare le proprie capacità narrative, il corso ti guiderà attraverso le discipline chiave della scrittura cinematografica: dalla struttura narrativa alla creazione di personaggi indimenticabili, dallo sviluppo dei dialoghi alla costruzione di trame avvincenti

 

Imparerai a pensare "per immagini", a visualizzare le tue storie e a tradurle nel linguaggio specifico del cinema.

musical ragazzi giovani bambini gesto e parola laboratori recitazione teatro cinema
musical ragazzi giovani bambini gesto e parola laboratori recitazione teatro cinema

Un percorso creativo per tutte le età

Il corso è dedicato a chiunque voglia esplorare il mondo della sceneggiatura, fornendo le basi tecniche per costruire storie efficaci e coinvolgenti. 

 

Attraverso esercizi pratici, analisi di sceneggiature esistenti e la scrittura di scene e cortometraggi originali, imparerai a padroneggiare gli elementi essenziali che rendono una storia "cinematografica". 

 

Sarai guidato da docenti esperti nella costruzione di ogni singolo elemento della sceneggiatura, affinerai la tua capacità di creare personaggi complessi e mondi narrativi ricchi. Il lavoro sul personaggio diventerà scrupoloso, permettendoti di esplorare a fondo le motivazioni e le sfumature di ogni protagonista.

Struttura del Corso annuale

L'obiettivo finale del nostro Corso Annuale di Sceneggiatura è la creazione di una sceneggiatura completa (potrebbe essere un cortometraggio, il primo atto di un lungometraggio, o diverse scene significative) da parte di ogni allievo, o la collaborazione a una sceneggiatura di gruppo. Questo progetto finale rappresenterà il culmine del percorso formativo.

 

Fase 1: Fondamenta e Sperimentazione (Primi Mesi)

I primi mesi saranno dedicati alla conoscenza delle basi della sceneggiatura e alla sperimentazione attraverso esercizi pratici e stimoli creativi. L'obiettivo è fornire agli allievi gli strumenti essenziali per esprimere le proprie idee in forma narrativa e visiva, sviluppando la propria voce autoriale.

 

Le principali attività in questa fase saranno:

 

Training Narrativo e Creativo:

- Sblocco Creativo: Esercizi per stimolare la fantasia, superare il blocco dello scrittore e generare idee originali. Si lavorerà sulla capacità di osservazione del mondo e delle persone, trasformando l'esperienza quotidiana in spunti narrativi.

- Brainstorming e Ideazione: Tecniche per sviluppare concetti, logline e sinossi efficaci per le proprie storie.

- Il Mondo della Sceneggiatura: Introduzione ai diversi formati e generi cinematografici (cortometraggi, lungometraggi, serie TV), analizzando come le storie vengono raccontate sullo schermo.

 

Costruzione degli Elementi Narrativi:

- Personaggi: Creazione di personaggi complessi e credibili, con archi di trasformazione, motivazioni profonde e sfumature psicologiche. Verranno esplorate tecniche per "entrare" nella pelle dei personaggi.

- Trama e Struttura: Studio delle diverse strutture narrative (lineare, non lineare, a tre atti, a viaggio dell'eroe, etc.) e degli elementi chiave come plot point, midpoint, climax. Analisi di film e sceneggiature celebri per comprendere come funzionano le trame.

- Dialoghi: Imparare a scrivere dialoghi realistici, incisivi e funzionali alla storia e ai personaggi, distinguendo la "voce" di ogni personaggio.

- Ambientazione e Descrizioni: Tecniche per descrivere ambienti e azioni in modo visivo ed efficace, pensando "per immagini" e rendendo la sceneggiatura un blueprints per il film.

 

Laboratorio di Analisi:

- Lettura e Analisi di Sceneggiature: Studio di sceneggiature classiche e contemporanee, scomponendole per capire come sono costruite e quali scelte narrative e stilistiche sono state fatte.

- Pitch e Feedback: Gli allievi si eserciteranno a presentare le proprie idee (pitch) e a fornire/ricevere feedback costruttivi, imparando l'importanza della revisione e della collaborazione.

 

Fase 2: Sviluppo e Realizzazione (Seconda Parte del Corso)

Nella seconda parte del corso, gli allievi si concentreranno sullo sviluppo e la scrittura della propria sceneggiatura finale, applicando tutte le competenze acquisite. Questa fase sarà più intensiva e orientata alla produzione.

 

Le attività principali includeranno:

- Scrittura della Sceneggiatura Finale: Ogni allievo lavorerà alla stesura della propria sceneggiatura completa, sotto la guida costante degli insegnanti. Ci saranno sessioni di scrittura assistita e workshop dedicati a superare le difficoltà.

- Revisione e Perfezionamento: Ampio spazio sarà dedicato alla revisione delle bozze, alla rilettura critica e al perfezionamento di ogni elemento della sceneggiatura, dai dialoghi alla punteggiatura, dalla formattazione agli snodi narrativi.

- Formattazione Professionale: Apprendimento degli standard di formattazione della sceneggiatura (software specifici, layout, ecc.), essenziale per presentare il proprio lavoro in modo professionale.

- Presentazione del Progetto Finale: Al termine del corso, ogni allievo presenterà la propria sceneggiatura completa o il proprio progetto, condividendo il percorso creativo e i risultati ottenuti. Sarà un'occasione per ricevere un feedback finale e celebrare il lavoro svolto.

 

Questo percorso strutturato permetterà agli allievi di sviluppare una solida base nella scrittura di sceneggiature, stimolando la loro creatività e fornendo gli strumenti per raccontare le proprie storie in modo efficace e professionale.

Modulo di Prenotazione

modulo prenotazione

Prenota il tuo posto esclusivo per il laboratorio

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder